06 gennaio 2017 - Filippo Tuzio
Una bufera di neve storica ha accompagnato l'Epifania 2017 del Sud Italia e della nostra regione, imbiancata in maniera incredibile. Vere e proprie bufere di neve ed un clima glaciale, hanno reso questa giornata più unica che rara, ma a rincarare la dose sono arrivati addirittura i fulmini che, sia nella notte, sia durante le nevicate diurne, hanno prodotti forti tuoni.
Ma com'è possibile che durante una nevicata ci possano essere fulmin, lampi e tuoni? Il motivo è da ricercare in Adriatico, dove le nubi che ci stanno interessando da ore, si sono venute a formare grazie al contrasto termico tra l'aria fredda in entrada da Nord e quella umida e mite del mare. Tale contrasto da vita all'Effetto ASE (Adriatic Snow Effect) che produce nevicate nell'entroterra e spesso Matera ha visto la neve proprio grazie a questo tipo di nuvolosità, ma questa volta il contrasto si è rivelato molto più intenso rispetto alle precedenti annate, tanto da creare quei moti convettivi, all'interno delle nubi, che producono la nuvolosità temporalesca.
Insomma, quelli che avete udito e visto non sono frutto di fantasia o allucinazioni, ma sono tuoni e lampi dovuti alla nuvolosità prodotta dal mare mite. Come in un vero e proprio temporale, la neve è caduta in maniera abbondante imbiancando la città ed ora si contano circa 40cm.